4GoodCause nasce per sostenere cause ambientali, ma è la salvaguardia come concetto globale a essere la priorità. La piattaforma, infatti, mette tutte le sue risorse al servizio e a tutela degli utenti che scelgono di farne parte. Vuole essere un luogo in cui lo stress relativo a comportamenti border-line non ha ragione né modo di esistere.
La linea di demarcazione tra virtuale e reale, che per anni abbiamo creduto netta e chiara, non è mai veramente esistita. Siamo sempre le stesse persone che, davanti a un caffè o dietro un monitor interagiscono tra loro.
Partendo da questa consapevolezza 4GoodCause fonda la sua mission su principi di giustizia, equità e responsabilità sociale, dove il rispetto per l’ecosistema coincide con quello per le relazioni sia online che offline.
L’epoca attuale, dopo un lungo periodo dominato dall’individualismo, è orientata alle soluzioni collettive, sostenibili e premianti, alla riscoperta della comunità come organismo che non può prescindere dalla serena convivenza tra tutti.
4GoodCause è una comunità sana e come tale va protetta, supportata e premiata.
Creare un “Mondo Social” in cui è bandita l’aggressività, perché viene moderata all’origine
Il regolamento, fornito a ogni utente, rende tutti responsabili delle proprie azioni
Il comportamento crea la reputazione, quindi la si costruisce un passo alla volta
Una Digital Community fatta di persone che si rispettano è condizione basilare e non negoziabile
"Io mi accontento di poco: sapere che stiamo riscrivendo le regole di gestione e utilizzo di un Social Network e che daremo “visibilità” a tutti senza limitazioni di sorta, mi basta e avanza.
Due sono le formule che mi hanno colpito di 4GoodCause e per le quali ho sposato la causa, le riassumo così:
“No Rage more Engage” questa è la soluzione principale, “No flame, No dissing, No bullying, No stalking” questa è la conseguenza."